The Confession Game Steam, Sportivo Più Ricco Del Mondo 2020, Sgarbi Litiga Con Il Figlio Al Costanzo Show, Parole In Tedesco Usate In Italiano, Crai Sito Ufficiale Lavora Con Noi, Alexandra La Capria E Venditti,  " />

articolo davanti ai nomi di parentela

2. Prof. Anna. Prof. Anna. Caro Andre, usiamo “lo” davanti a parole che cominciano con s + consonante (studente) gn, ps, pn, z, x, y; mentre usiamo “il” davanti a nomi che cominciano per consonante (tedesco). come faccio a sapere quando devo mettere un articolo femminile e maschile ? Maria Helena, Cara Maria Helena, si scrivono separati i numerali composti da “milione” e “miliardo”; ti consiglio di ripassare questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1799. Mi era venuto il dubbio circa questa mia abitudine . Prof. Anna, Caro Michele, la tua ipotesi è corretta. Grazie mille per la disponibilità e l’attenzione, Cara Giusy, il significato è leggermente diverso se non si usa l’articolo prima di “errori” (Pierino ha trovato errori nel compito di Lucia) nel senso che non essendo determinata dall’articolo la parola “errori”, si capisce che Pierino forse non si aspettava di trovare errori nel compito di Lucia; il significato delle frasi 2 e 3 è lo stesso, mentre l’ultima frase è diversa solo per la presenza di “tutti” (tutti gli errori). A presto A presto Tanto tempo fa una delle mie professoresse mi disse che l’uso dell’articolo nell’espressione “parlo italiano/l’italiano” poteva esser determinato dall’origine del parlante. pensava al freddo, alla mortale tranquillita, al silenzio che certo erano di fuori .Immaginava che gli infermieri ogni tanto si soffermassero nel loro lavoro e con quella nuvoletta del respiro davanti alle bocche ansanti, appoggiati sulle pale, indugiassero a guardare il paesaggio nevoso. Io ho scritto codesta frase “comprare prodotti per il pavimento e i vetri”. Si mette l’apostrofo? Un saluto Prof. Anna, Buonasera, vorrei sapere se e’ corretto rispondendo al telefono dire : ” sono lo zio ” oppure è meglio dire “sono zio gino” e con nonno e’ la stessa cosa ? Grazie mille Buon giorno professoressa, Cara Ida, il plurale di “l’estate” è “le estati”. Anche in questo caso l'articolo segue le normali regole grammaticali, in particolare per l'uso delle minuscole e della formazione di preposizioni articolate Allora perchè diciamo il mio papà e la mia mamma se anche in questi casi il legame è già stabilito . Cara Anna, in realtà non esiste una regola precisa, entrambe le espressioni sono corrette; ma questa è sicuramente un’interpretazione interessante in quanto è più frequente per un italiano dire “io parlo italiano” se gli viene richiesto per esempio quale sia la propria lingua madre; quindi direi che è un’indicazione che può essere seguita; non è però scorretta la frase “io parlo italiano” detta da uno straniero, anche se l’italiano non è la sua lingua madre. Mi potrebbe indicare le frasi errate? Si dice: “studio l’italiano dal 2000”. Salve, volevo chiederle se con la parola “stati” è possibile usare, oltre all’articolo “gli” anche “i”. A presto Ciao….. A presto L’articolo determinativo davanti ad un nome di città deve essere utilizzato nel caso in cui si indica una associazione sportiva o di altro genere (Il Torino ha battuto il Palermo 2-0). Se hai trovato qualche errore ti prego di segnalarmelo e sarò felice di rettificare. A presto Io ho scoperto questo sito più di un anno fa e lo uso nel mio lavoro d’un segnante della lingua italiana. Uso dell'articolo L'articolo davanti a nomi propri e cognomi Si usa con i nomi propri se preceduti da aggettivo o da nome comune: il bell'Antonio - la duchessa Matilde. A presto Quindi tra tutte, la frase con un significato leggermente diverso potrebbe essere la prima? C’è da dire, per concludere, che senza l’aggettivo possessivo l’uso formale richiede sempre l’articolo con i nomi di parentela, anche se babbo, mamma e papà – comunemente – si adoperano senza articolo. Complimenti per il suo sito, l’ho trovato oggi per caso e devo dire che è veramente utilissimo. Prof. Anna, Gent. ” oppure: In riferimento al topico: – con i nomi di città, salvo alcune eccezioni come La Spezia, L’ Aquila, L’Avana, Il Cairo, L’Aia, La Mecca, altra eccezione è quella quando la città viene specificata da un complemento: Cara Rita, entrambe le frasi sono corrette, entrambe significano che l’unica bevanda che Paolo beve è il tè, poi dipende dal contesto in cui la frase è inserita, se dico “Paolo vuole il tè e una fetta di torta” e la risposta è “Paolo beve solo il tè” intendo che non mangia la torta e che beve solo il tè (uso l’articolo perché sto parlando del tè che ho offerto a Paolo), mente se non uso l’articolo in un altro contesto il significato è più generico e intendo appunto che Paolo non beve altro che tè (e non caffè o altro). (vezzeggiativo) Grazie! Sino ad allora avevo sempre usato “il” o “i” per il singolare o per il plurale. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Cara Prof. Anna, ): Una delle principali regole che impariamo riguardo all’uso dell’articolo determinativo è che dobbiamo ometterlo davanti ai nomi di parentela al singolare, quando sono preceduti da un aggettivo possessivo: Tuttavia, l’uso dell’articolo diventa necessario quando i nomi di parentela sono al plurale: L’articolo va adoperato anche con le varianti affettive e più informali come babbo, papà, mamma, figliolo, figliola ecc: Le forme del diminutivo hanno spesso valore vezzeggiativo, cioè assumono un significato affettuoso e amorevole, che chiamiamo in grammatica aggettivo o nome alterato. La ringrazio, Caro Nargiz, puoi consultare tutti gli articoli che trattano del congiuntivo selezionando “congiuntivo” nel menu a tendina sotto il titoto “argomenti” a sinistra della pagina. Prof. Anna. Ci sarà qualche regola? Ti consiglio di ripassare l’articolo sull’uso dei pronomi diretti con il passato prossimo. Un saluto Prof. Anna. Un saluto Ho capito bene? L’accordo del participio passato con l’oggetto è: obbligatorio: quando appunto è costituito dai pronomi atoni di terza persona lo, la, li, le e con ne: devo comprare una camicia: ne ho viste alcune molto belle; facoltativo: ma abbastanza diffuso, con i pronomi atoni non di terza persona: Marco ci ha salutati (o ci ha salutato); non vi avevo visti (o non vi avevo visto). ?La ringrazio in anticipo, Cara Yuanyuan, si sarebbe potuto anche usare “avvisati”, i due verbi infatti hanno un significato molto simile, sono praticamente sinonimi. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. Prof. Anna. Cara Nada, si può dire in entrambi i modi. nomi locali di un’abitazione: the sitting room, the dining room, … nomi di negozi, di luoghi di svago e di lavoro: the baker’s, the butcher’s, the cinema, the office, …(to go to the office)alle parole: sea (side), country (side), mountains, city.They are at the seaside; alle parole: school, bed, college, court, church, hospital, prison, university, holiday Cosa vuole indicare l’autore dell’articolo quando usa l’imperfetto? Ciao Prof Anna , prima di tutto grazie per la Sua risposta , Lei ha detto che non si sente la necessità di determinare ulteriormente un legame di parentela già stabilito. Cara Priscilla, benvenuta su Intercultura blog, in bocca al lupo per la tua bella iniziativa! Vorrei chiedere come si usa l’articolo nel caso delle squadre , cioè , diciamolo il Milan , il Pisa , il Lecce ma la Lazio , la Fiorentina e.c.c Osserva agli esempi che l’articolo determinativo a questo caso non è utilizzato. Grazie Mille Salve…vorrei capire cosa vuol dire: articolo determinativo numero? io so che la maggior parte dei sostantivi stranieri sono maschili come : sport , film , bar , ecc…. Grazie, Caro Antonio, è corretto usare il femminile: “la Golf”, “una Yaris”. Uso dell’aggettivo possessivo davanti ai nomi di parentela al singolare / Uso do adjetivo possessivo diante dos nomes de parentesco no singular. La geografia dell’Ucraina. Io gli ho spiegato che se dicessimo “Paola cerca lavoro come una traduttrice” si aspetta che usassimo anche un aggettivo, come per esempio: “Paola cerca lavoro come una brava traduttrice”. Salve! Un saluto 596,959 likes. Essendo la parola “figlia” modificata da un aggettivo, mi aspetterei l’articolo, ma in un libro ho visto questa frase senza l’articolo (“come Luisa, mia figlia tredicenne”), Cara Daniela, entrambe le espressioni sono corrette, ma, in questo caso, se uso l’articolo si deduce che io ho altre-altri figli-figlie, e ne determino una in particolare (la figlia tredicenne), mentre se non uso l’articolo si deduce che io ho solo una figlia tredicenne. Cioè, zia Anna o la zia Anna? e complimenti per l’ottimo lavoro!! salve anna. (LO) Svuotamento del pozzo viene eseguito attraverso il/un tubo in cemento-amianto del diametro di 100 mm…. Prof. Anna. ho cominciato a capire un pò la lingua italiana grazie alla musica, ed avevo un grande bisogno d’ imparare della grammatica, come vede Professoressa Anna, sono una straniera, e non scrivo bene, ma adesso, che ho incontrato la sua pagina, potrò seguire delle lezione. Cara Viktoriya, l’uso delle preposizioni è uno degli aspetti più complicati per chi sta imparando l’italiano, questo perché le regole sono poche e le eccezioni sono molte; detto questo di solito le preposizioni articolate vengono usate quando il nome che le segue è accompagnato da un aggettivo o da un complemento di specificazione, soprattutto quando abbiamo la preposizione “in”, per esempio: vado in discoteca (preposizione semplice); vado nella nuova discoteca (nome + aggettivo); vado nella discoteca vicino a casa tua (viene specificato di quale discoteca si tratta); mentre spesso con le altre preposizioni quando si parla di qualcosa di deteminato (cioè dove metterei l’articolo determinativo) useremo la preposizione articolata, per esempio: “il libro è sul tavolo”; “ho comprato un biglietto dell’autobus”; comunque è meglio dire “il numero di spedizione”; “la terra è coperta dalla neve”e “la metà del lotto”. non capisco cosa si intende per intera categoria professionale….AIUTATEMI!!!! Grammatica italiana avanzata C2 Prof. Anna. cara pro.Anna vorrei sapere che cosa sono : Caro Abdelmageed: prefissoide: elemento formativo iniziale di una parola composta, derivato da una parola di significato compiuto (auto-; elettro-; foto-; tele-); suffissoide: elemento formativo terminale di una parola composta derivato da una parola di significato compiuto (-grafia; -mania; -teca); conglomerato: gruppo di parole, tra le quali una forma verbale, che si sono saldate formando una parola unica (nontiscordardimé; tiramisù); per quanto riguarda le altre domande, ti chiedo di essere più specifico. Egli insiste nel dire che l’articolo davanti a “vetri” non andasse scritto,di conseguenza la frase sarebbe dovuta essere scritta in questo modo “comprare prodotti per il pavimento e vetri”. -L’articolo non si adopera davanti ai nomi di parentela al singolare, fa eccezione la terza persona plurale: Tua madre; vostro padre; la loro figlia; il loro figlio.-Davanti ai nomi di parentela al plurale l’articolo si usa: le mie sorelle; i miei zii. Caro Mohamed, l’articolo determinativo non si usa con gli aggettivi possessivi davanti a nomi di parentela singolari, in quanto non si sente la necessità di determinare ulteriormente un legame di parentela già stabilito. Un saluto Un saluto Caro Antonio, si dice “sono appassionato di calcio” perché parliamo del calcio in generale, quindi non c’è bisogno della preposizione articolata; se invece ci fosse un aggettivo o un complemento di specificazione che segue la parola “calcio”, come per esempio “sono appassionato del calcio sudamericano”, allora sarebbe necessario usare la preposizione articolata “del”. Mentre “Prossima settimana” è corretta solo con l’articolo? La ringrazio in anticipo per la risposta. Grazie, Cara Emilia, useremo comunque “il” in quanto lo “zero” non si pronuncia in questi casi. Prof. Anna, Gentile professoressa Anna, L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! le chiedo questo perchè oggi ho fatto le invalsi e ho controllato le soluzioni che sono uscite, osservando mi sono accorta di aver sbagliato che ho segnato l’articolo che accompagna il verbo. Ciao Ema, è sicuramente molto utile! A presto Un saluto Prof. Anna, Ciao grazie, vi saluto dalla Colombia in sud America, mia figlia studia Italiano e questo mi risulta molto utile, Cara Margherita, benvenuta su Intercultura blog. Gli amici. Grazie. Conosco la storia d’Ucraina. Prof. Anna. Sì, li ho piegati; – hai comprato le scarpe? Ciao, Vittorio! Sirwan, Cara Sira, ti invito a dirmi cosa non hai capito esattamente della mia risposta in modo che io possa essere più chiara e cercare di spiegartelo meglio. esempio…carlo ci ha invitato oppure ci ha invitati…..ci ha detto oppure ci ha detti, Caro Ali, sono corrette entrambe le forme, ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=3388 Prof. Anna, Mi perdoni l’insistenza, ma rileggendo attentamente credo che il significato cambi per la prima frase (mi corregga se sbaglio). -mi hanno tolto internet / mi hanno tolto l’internet Buonasera , mi chiamo Jessica sono una straniera mi confondo sempre sul uso degli articoli. 11) I possessivi tuo, tua, tuoi, tue; 12) I possessivi suo, sua, suoi, sue; 13) La famiglia di Pavel; 14) Gli aggettivi possessivi davanti ai nomi di parentela; 15) Guarda e scrivi; 16) Guarda e completa Prendendo l’arcipelago giapponese, leggo sempre L’Hokkaido e L’Honshu ma Okinawa sempre senza articolo. Caro Lyubov, esatto, ha capito bene. Quale l’articolo più appropriato? Grazie, Cara Maria Paola, è corretto dire “Madre Silvana”, senza articolo. Al plurale e quando i nomi sono modificati da un aggettivo, l’articolo è necessario per tutti (cfr. 2) I casi più frequenti di suicidio avvengono tra i giovani. Insomma,complimenti. Prof. Anna. e si dice studio l’italiano dal 2000 o da 2000 ?? Baciarsi sotto al vischio A presto A presto Caro Mohamed: canzone (kantsone), calza (kaltsa), mezzo (medzdzo), azzurro (adzdzurro), organizzare (organidzdzo). Lyubov. Claudia. Prof. Anna, Cara Tamara, benvenuta su Intercultura blog. Alessandro, Cara Angela, si dice “lo Ionio”. A presto Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, si può usare l’articolo determinativo davanti ai nomi propri? Useremo l’articolo davanti ai nomi di parentela al plurale. Gli animali bevono acqua. Ma perché: Mi piacciono i tuoi amici. Prof. Anna. 1) I casi più frequenti di suicidio avvengono tra giovani. _____ Note. Conosco bene la storia della Russia. Prof. Anna, Perché si dice p. esempio: Giorgio e Anna sono nipoti di Alessandra, ma Anna è la cugina di Paula? Grazie per la pazienza . Un saluto Grazie mille, Cara Anastasia, è meglio dire “il numero di spedizione” e “il livello di conoscenza dell’italiano”; l’articolo non si usa davanti a un nome di parentela (madre, padre, fratello, sorella, zio, zia, moglie, marito, figlio, figlia, ecc.) Prof. Anna, Grazie, molto divertente ed educativo . Caro Tris, in ogni lingua ci sono regole ed eccezioni difficili da capire per chi non è madrelingua, ma è proprio questo che rende interessante e stimolante imparare una lingua diversa dalla nostra. Carlo parla italiano….e…..Carlo parla l’italiano Cara Enza, “gli” e “le” sono due pronomi personali atoni che introducono un complemento indiretto: “gli” = “a lui”, “le” = “a lei”, quindi dipende se vuoi dire “sottrae il telefono a lui” (=gli sottrae il telefono) o “sottrae il telefono a lei” (=le sottrae il telefono). Non mi e’ molto chiara la differenza. Usa la punteggiatura, salva la nonna. malgrado che la parola “fine ” è femminile ?? Grazie per aver mi risposto! Prof. Anna, Oh, mi scuso per il rivolgersi troppo informale, gentile profesoressa Anna . Cara Susan, la foram corretta è “nel West Chester”. Prof. Anna. Durante un compito in classe, ho chiesto ai ragazzi di inserire l’articolo dove sembra a loro necessario. Grazie mille e tanti tanti saluti! Prof. Anna, questa regola mi è stata insegnata alle elementari e mi sembra strano che non fosse nota alla Sig. Prof. Anna, Ciao Zain, benvenuto! Caro Tiscali, la forma corretta è “il suocero”. Cara Prof. Anna, Prof. Anna. Prof. Anna, Nella data iniziante con lo 0 quale articolo si usa? A presto io dico IL in entrambi i casi , ma alcuni amici non sono d’accordo …. Prof. Anna. Prof. Anna, ciao,senta pofessoressa anna mi puo spiegare per favore come si usano gli articoli con aggettivi possessivi, Cara Anastasiya,l’aggettivo possessivo è di solito preceduto dall’articolo: i nostri amici. -L’articolo non si adopera davanti ai nomi di parentela al singolare, fa eccezione la terza persona plurale: nello stesso tempo la maggior parte dei posti prendono l’articolo senza determinazione, Caro Mohamed, per quanto riguarda le frasi che mi scrivi e l’espressione “a teatro”, l’indicazione generale in questi casi è che si usa la preposizione semplice se il nome che segue la preposizione ha un significato generico (vado a teatro) mentre si usa la preposizione articolata se il nome è seguito da un aggettivo, da un un complemento di specificazione o da una frase relativa in cui il relativo si riferisce al nome che accompagna la preposizione e che chiarisce e precisa il significato del nome stesso (vado al teatro Verdi, vado al teatro di cui parlavamo ieri). A presto Prof. Anna, Ciao Prof. Anna, ti volevo chiedere come si dici e e perchè:ci ha invitato o ci ha invitato,mi ha chiamato o mi ha chiamata,me li sono preso o me li sono presi,ecc, Cara Anastasiya, sono corretti entrambi i modi: ci ha invitato-ci ha invitati; mi ha chiamato-mi ha chiamata, ma è corretto solo “me li sono presi” poiché con l’ausiliare “essere” il participio passato deve concordare con il pronome diretto. casa ci sono molte camere . (La) velocità (del) sollevamento e (dell)’abbasamento delle paratoie mediante un/il motore elettrico… A presto Cara Tanja, quando c’è un pronome diretto davanti a un passato prossimo, il participio passato del passato prossimo concorda nel genere e nel numero con il pronome diretto (e quindi con il nome che il pronome sostituisce): – hai parcheggiato il motorino? Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Prof. Anna. Es. andiamo a salutare nonno/zio /papà , omettendo l’articolo dato che lo sento dire spesso. Con cugino non avrei dubbi (il cugino Paolo) Gli animali bevono l’acqua. Cara Simona, in questo caso l’articolo determinativo non è necessario, quindi la frase corretta è: “la domenica non c’è scuola”. Mi potrebbe indicare le frasi errate: La ringrazio anticipatamente. Ciao, Irina! Prof. Anna. Un saluto Un saluto Prof. Anna, Buon pomeriggio…ho apprezzato ciò che ho letto a riguardo dell’uso,corretto,dell’articolo determinativo. -davanti al nome o al cognome di persone illustri, famose: Manzoni fu un grande poeta (e non il Manzoni fu un grande poeta) A presto Prof. Anna. Caro Ciro, direi di no, non cominciando i pronimpersonali per vocale, ma se vuoi fammi un esempio. devo dire che l’uso , o il non-uso , degli articoli in italiano è molto difficile È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Prof. Anna, allora, premetto che sono un maschio e non ho capito il fatto che, quando si può non usare l’articolo? Cara Anna, se il nome di parentela è seguito dal nome proprio è possibile mettere l’articolo. ), il verbo “parlare” presenta entrambe le costruzioni, ma con significati diversi: “parlare italiano, francese, inglese, ecc.” significa: “comunicare usando una determinata lingua”, mentre “parlare l’italiano, l’inglese, il francese” significa: “conoscere, essere in grado di esprimersi in una determinata lingua”, se il nome della lingua è accompagnato da un aggettivo, l’articolo indetreminativo è obbligatorio in tutti i casi: “parlare un ottimo inglese”. A presto A presto MI PIACE MOLTO QUESTA LINGUA,grazie Lui non lo accettava e io non avevo una spiegazione accettabile da dargli. Prof. Anna, Prof. Anna! a) non si usa con i nomi di parentela quando sono preceduti dall'aggettivo possessivo; perciò si può dire: mio zio, mia nonna, nostro padre (non la mia cugina, la mia nonna ). Anche io ho la stessa domanda come quella che ha posto Anastasia riguardo gli articoli/proposizioni. perché io solitamente uso sempre l’articolo e negli esempi che le ho fatto io avrei usato l’articolo, e lei mi ha detto che sarebbero giusti entrambi, se riuscisse magari a spiegarmi un pò meglio il concetto e il contesto in cui si può non usare l’articolo. La ringrazio anticipatamente dell’attenzione! “Mario studia in una scuola in centro”. Grazie del commento. Tradizionalmente, l’articolo sia usa davanti ai cognomi femminili , ma oggi quest’uso tende a essere evitato, perché considerato una spia del cosiddetto sessismo linguistico . parli l’italiano ? Saluti, Nadiia. Vorrei sapere se è corretta questa frase: Caro Iranotto, entrambe le frasi sono corrette, nella prima si specifica anche a chi si perdona (Le), nella seconda si esprime cosa si perdona (le sue origini). Caro Mohamed, i pronnomi “lui” e “lei” si riferiscono a persone, mentre “lo” e “la” a persone e cose, quindi è necessario dire “ascolti la canzone?” “Sì, la ascolto” e “parli l’italiano?” “Sì, lo parlo”. Prof. Anna. A presto Grazie mille! Prof. Anna. Un saluto A presto Gentile Anna, ho questo dubbio. Mi piace tantissimo! O apprendete lo spagnolo, è facile. Un saluto Grazie, M. Caro Massimo, è corretto “l’Anna”. Gent.ma Professoressa, vorrei sapere la differenza tra le seguenti frasi, solo una ha un significato diverso: a presto ( Chiudi sessione /  Grazie. Torino, Utet Editore, 1991. L'uso dell'articolo con i possessivi davanti ai nomi di parentela sta cambiando: spesso si sente dire "il mio marito", "la mia nonna" ecc.., ma non ho mai sentito nessuno dire "mia mamma"! Sì: Bread is fatteningNon si usa l'articolo determinativo davanti a:Mr, Mrs, Miss, Ms, a nomi che indicano parentela e davanti ai nomi che indicano qualifiche e titoli seguiti da nome proprio:Mr Robinson; Doctor Johnson; Queen Elizabeth; Mum is cooking; Miss Parker is my aunt.NON si usa l'articolo determinativo con: i nomi singolari di nazioni, continenti, paesi, laghi, isole, monti, strade e piazze. So che si usa per la forma fem. Un saluto Questo è uno spazio per quelli che studiano l'italiano per passione. Prof. Anna, Grazie mille per le Sue risposte meravigliose , Prof. Anna. Prof. Anna, Mipiace tantisimo perche mi da la oportunita di imparare il Italiano, Caro Fabio, benvenuto su Intercultura blog! ciao! Lo so che spontaneamente non ci verrebbe da dire “l’iodio” o “l’ione” ma volevo capirne il motivo. Un saluto La Sicilia ma non per Malta. A presto. Siccome nella mia lingua madre non ci sono – non esistono gli articoli, io sempre ho un gran problema perchè non sono sicura se abbia fatto un buon lavoro. Se hai dubbi o domande non esitare a scrivermi. Sì l’ho comprata; hai comprato il libro? Per esempio : ci sono Anna, Chiara e Giulio. Caro Christian, l’articolo si “lega” alla parola che lo segue, quindi in questo caso all’aggettivo, dunque è corretto “il vecchio pneumatico”. Claudia fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Quale delle due frasi è quella corretta o forse lo sono entrambe con sfumature di significato diverse? Lo rifiutano con i nomi di parentela padre, madre, figlio. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. In calce: un quadro di Alexej Ravski. È sempre importante ripassare questa regola. Se hai qualche domanda non esitare a scrivermi. Prof. Anna. In questo articolo (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2009/11/26/uso-dellarticolo-determinativo/) troverai spiegazioni più approfondite su quando e come usare gli articoli determinativi. Cara professoressa Anna! alla gita e guando in gita e perche”. L’argomento del nostro post di oggi non è, di certo, una novità per molti di voi. il sig rossi e il sig verdi solitamente bevono il vino rosso. 4. Prof. Anna, Stafacile per uno come me che va in 5° è una cosa da niente , Caro Pierpaolo, l’articolo corretto è “gli”, quindi: lo juventino, gli juventini. davanti a nomi di persone famose (alla latina, come a dire "il famoso" o "proprio quello") può essere usato davanti ai nomi propri femminili, quando sono adoperati in registro familiare-affettivo, ma non davanti ai nomi propri maschili; Viene invece omesso nei seguenti casi: con gli aggettivi possessivi di fronte a nomi di parentela singolari Ivana. Cara Claudia, è corretto scrivere “un’ora”. In italiano quando c’è un nome di parentela preceduto dall’aggettivo possessivo, a vol... L’ARTICOLO CON I NOMI DI PARENTELA: quando si usa e quando non si usa? vorrei ringraziare i fondatori del blog e gli insegnanti d’italiano perché ci rispondono le nostre domande che riguarda al modo corretto d’italiano. Perché dobbiamo dire “lo zucchero” non compriamo uno zucchero particolare, ma zucchero in generale Un saluto Gli aggettivi possessivi non sono preceduti da un articolo quando accompagnano un nome di parentela al singolare. Riporto qui un piccolo brano di un testo che troverai sul sito dell’Accademia della Crusca: “L’articolo, invece, come suggerisce Serianni (Italiano, Milano, Garzanti, 2000), si esprime normalmente con le varianti affettive dei singenionimi, ad esempio con babbo, papà, mamma, figliolo, figliola, nonna, nonno; perciò, “la mia mamma”, “il mio papà” oppure “il mio babbo” sono espressioni corrette, usate nella letteratura da autori sia toscani (come Collodi), sia di altre provenienze geografiche (come Verga). Conosco bene la storia d’Italia. Grazie . Un saluto qual è la forma corretta nell’uso dell’articolo determinativo: Si deve dire: La Madre Silvana o Madre Silvana? Prof. Anna. (Ci dispiace per la domanda “stupida”).. Aspettiamo la sua risposta. che si sono stabilizzate al maschile. ( canzone / calze / mezzo / azzurro / organizzare ) Prof. Anna, ciao prof. Anna , per favore perchè ci sono alcuni posti che prendono l’articolo quando sono determinati come : vado al teatro Verdi , mentre diciamo vado a teatro . Prof. Anna. Grazie. Naturalmente ho una mia opinione ma non mi sento sicuro al punto di farne un insegnamento. A presto Un saluto Prof. Anna, è corretto dire: Risulta che le parole ‘nonno’ e ‘bisnonno’ sono soltanto delle forme affettive. Per favore, prof-sa, mi può aiutare a capire perche’ a volte l’articolo si omette davanti ai nomi che lo chiedono. !GRAZIE, Cara Anastasiya, quando abbiamo i pronomi diretti di terza persona singolare e plurale (lo-la-li-le) il participio passato concorda con il complemento oggetto, nel caso dei singolari (lo-la) abbiamo un’elisione e andranno scritti L’: hai comprato la frutta? A presto Un abbraccio! A presto ” Fantasie di un ammalato” Cara Hèloise, in questo caso dobbiamo usare “ci sono” perché sono presenti più soggetti e quindi il verbo sarà al plurale. non sa quando usare l’articolo, Caro John, usiamo l’articolo determinativo quando il nome che lo segue è definito e di solito già noto a chi ascolta: Mara da il libro a Carlo (chi ascolta sa già di che libro si tratta); mentre usiamo l’articolo indeterminativo per introdurre nel discorso qualcosa di nuovo, di cui non si è parlato in precedenza, o per nominare qualcuno o qualcosa in modo generico e indefinito: Mara da un libro a Carlo (chi ascolta non conosce questo libro, per cui si intende un libro in maniera generica); mentre con riferimento alla conoscenza di una lingua i verbi: “conoscere, studiare, sapere, leggere”, richiedono l’articolo (conoscere l’italiano, studiare l’italiano, ecc. Caro Stefano, in realtà si dovrebbe sempre mettere l’articolo e quindi la forma corretta è: la settimana prossima; la prossima settimana. SI USA davanti a:. Inoltre “In frigo non c’è latte” e “In frigo non c’è il latte” sono entrambe corrette? Non avevo mai capito il discorso di “mio fratello” e “il mio fratellino” e “mia sorella” ma “la mia sorellina”… – per indicare oggetti o persone specifici: – con gli aggettivi e i pronomi possessivi: – con i nomi astratti o di significato generale, compresi i colori: – con le date, se non sono precedute dal giorno della settimana: – con i giorni della settimana per indicare azioni ripetute e abituali: Il martedì e il giovedì vado in palestra. L’articolo determinativo con i nomi di parentela. tra le due frasi sottostanti qual è quella giusta? Un saluto l’impronte digitale le impronti digitali. Lorenzo, invece, a Città del Messico. Normalmente è una delle prime cose che impariamo quando cominciamo a studiare la lingua italiana: l’uso degli articoli determinativi con i nomi di parentela. la z in queste parole si pronuncia ” ts ” o ” dz ” ?? con i nomi di città, salvo alcune eccezioni come La Spezia. Prof. Anna, Buongiorno prof, volevo chiederle quando si parla di automobili, è giusto dire…mi prendo LA GOLF, LA YARIS oppure IL GOLF, UNA YARIS? ” (link: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/uso-dellarticolo-e-dellaggettivo-possessivo-coi-nomi-di-parentela/182) Caro Christian, si dice “imparare l’italiano”, davanti a un sostantivo è di norma necessario l’articolo determinativo. Caro Mohamed, è corretto dire “esco dall’ufficio”. Un saluto Caro Mohamed, si pronuncia “ciattare”. Nella frase “mi piacciono i tuoi amici” uso l’articolo I perchè la parola che segue l’articolo non è AMICI ma TUOI, dunque l’articolo corretto davanti a TUOI è I. Attenzione percui agli articoli quando il nome è preceduto da un aggettivo possessivo: “lo zaino” ; “il mio zaino”; “l’amico”; “il mio amico”. A presto Prof. Anna. So che si dice nel Surrey e nello Yorkshire per quanto riguarda l’Inghilterra, ma la stessa regola vale anche per i nomi geografici americani?

The Confession Game Steam, Sportivo Più Ricco Del Mondo 2020, Sgarbi Litiga Con Il Figlio Al Costanzo Show, Parole In Tedesco Usate In Italiano, Crai Sito Ufficiale Lavora Con Noi, Alexandra La Capria E Venditti,

 
Categories: altro

Leave a Comment